
Il 3 ottobre 2018 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano si è rinnovata l’esposizione permanente dell’esemplare storico di aereo Breda 15 del 1929, che ora si mostra ai visitatori sospeso come in volo all’interno del Padiglione Aeronavale.
La sospensione del veicolo è stata possibile grazie al lavoro di Teci del Gruppo Teufelberger-Redaelli, la quale ha fornito i tiranti, e Donati Sollevamenti.
Nel 1928 il Ministero dell'Aeronautica emise una richiesta per la realizzazione di un velivolo leggero da utilizzarsi nel ruolo di addestratore per le scuole di volo, come aereo da collegamento e da turismo. Il Breda 15 nasce quindi come aereo monomotore, monoplano di aspetto piuttosto convenzionale caratterizzato dall'ala alta a parasole, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda nei tardi anni venti.
Benché destinato al mercato dell'aviazione civile da turismo, venne utilizzato anche in ambito militare come addestratore basico nei reparti della Regia Aeronautica. In pratica, sul Breda 15 S poteva essere montato qualsiasi motore (a cilindri a stella o in linea), purché di potenza compresa fra 85 e 140 CV.